Vieni a trovarmi su Instagram
PREMESSA
‘E da un po’ di tempo che volevo scrivere questo post ma ogni volta succedeva qualcosa. Non avevo tempo, dovevo fare altro oppure pensavo che magari sarà inutile in quanto oramai si trovano tantissime informazioni online.
Ma ho deciso di farlo lo stesso spiegandovi come vedo IO la fotografia dei bambini.
I miei bambini & i miei piccoli clienti.
Quindi ecco qui per te una semplice guida per migliorare le tue fotografie.
Una fotografia più libera, senza tanti no, sì e nì.
Una guida che puoi applicare sia ai tuoi figli che ai tuoi piccolissimi clienti.
Sii: Paziente, Pronto, Creativo, Divertente, Flessibile, Attivo, Chiacchierone, Carino, Dolce.
- FALLI ABITUARE ALLA TUA PRESENZA & ALLA FOTOCAMERA.
Non c’è da meravigliarsi se i bambini iniziano a comportarsi in modo stranissimo quando prendi la macchina fotografica in mano. Sicuramente avrai pensato “ma un secondo fa eri così tranquillo!”
Devi essere paziente, paziente e paziente. Ogni tanto prova ad abbassare la macchina fotografica per farli abituare.
Dopo un pochino di tempo si spera che dimentichino che tieni in mano quel ”mostro” e potrai fare quegli scatti naturali che per me sono i migliori.
———— - SII PAZIENTE.
I bimbi possono essere timidi oppure possono voler giocare. Possono NON volere fare delle fotografie.
Quindi se i tuoi bimbi sono cosí (ti assicuro che i miei lo sono) non devi avere fretta e mi raccomando, non forzarli.
Continua a parlare con loro, giocare e interagire e alla fine riuscirai anche a fotografarli. - SII PRONTO.
Forse è una cosa scontata, ma telo dico lo stesso. Sii pronto!
Macchina fotografica pronta e accesa.
La fotografia in qualche modo è essere nel posto giusto, al momento giusto (e se sei un fotografo, con l’angolazione giusta e l’obiettivo giusto). Quindi prova ad immaginare cosa accadrà nei prossimi minuti, anzi secondi. Assicurati che tutte le impostazioni siano giuste e sii pronto sotto tutti gli aspetti, tecnici e non.
Sii pronto a muoverti!
———— - ABBASSATI AL LIVELLO ”BAMBINO”.
Quando fotografi i più piccoli dall’ altezza di un adulto, li fai sembrare ancora più piccoli e possono anche essere più timidi. Scendi al loro livello, siediti con loro, gioca con i loro giocattoli.
- CERCA E TROVA LA LUCE.
Questo suggerimento riguarda tutti gli aspetti della fotografia.
Ma con la fotografia dei bambini puoi semplificare tutto utilizzando la luce naturale.
Avvicina il tuo bambino ad una finestra e spegni le luci artificiali.
Ovviamente i tuoi figli non saranno sempre accanto ad una finestra ma prova a ”metterli” nel posto giusto prima di fare un clic.
La luce giusta è solo una luce interessante, non tanta luce ma luce interessante.
Tieni gli occhi aperti per luce e ombre e se usi una macchina fotografica usala in modalità manuale. Se invece usi il tuo smartphone prova a scattare in modalità ”pro”.
———— - LASCIALI FARE.
Se hai figli lo sai, ma se non ne hai te lo dico io:
non avrai mai il controllo, quindi lasciali fare e prova a seguirli.
NON cercare di far fare loro ciò che vuoi tu!
NON arrabbiarti con loro e sii paziente!
NON urlare loro in faccia, specialmente se sono i tuoi figli
(lo so è difficile, anche io perdo la pazienza delle volte).
MA tutto ciò servirà solo a far odiare le fotografie.
Vai con il flusso. Prendi qualunque cosa accada e seguila.
Sii pronto e aspetta.
Qualcosa accadrà! (Leggi sopra) - MESSA A FUOCO (AF) SUI LORO OCCHI.
Se usi la macchina fotografica prova a mettere il punto AF sugli occhi dei tuoi bambini. Se non sono perfettamente in linea con il tuo obiettivo prova comunque a concentrati sull’occhio più vicino.
Gli occhi devono essere sempre nitidi.
Gli occhi sono importanti, raccontano tantissime cose e rendono l’immagine più affascinante, più interessante.
Se sei ad un livello più ”avanzato” prova a posizionare il tuo bambino con la luce proprio sul viso.
———— - PUOI E DEVI FOTOGRAFARE TUTTO.
Quando pensi di fotografare i tuoi bambini, non devi pensare di scattare soltanto i momenti ”importanti”.
Devi fotografare tutto!
Spesso sono proprio gli ”altri”, i momenti ”non importanti” che mostrano il carattere del tuo bimbo. Sono questi i scatti che vorrai vedere nel futuro!
Vuoi avere delle immagini che raccontino l’intera storia dei tuoi bambini e la loro crescita.
———— - PUOI SCEGLIERE IL TUO ”FONDALE”
La soluzione più semplice e quella di trovare uno sfondo semplice, sia a casa che in location esterna, un parco, un giardino o in città.
Se sei a casa e vuoi complicare un pochino la situazione prova ad usare dei piumoni o delle coperte.
———— - SOPRENDILI
Quando i bambini sorridono sono belli sì, ma fai attenzione anche agli ”scatti rubati”, nei momenti tra pausa e litigate.
Questi momenti, quando scoppiano in delle risate o fanno facce buffe sono importanti.
Perchè saranno quei momenti che riflettono maggiormente la loro personalità.
Se usi la macchina fotografica il miglior obiettivo per ritrarre i tuoi bimbi è un fisso 50mm (1.8 per esempio).
———— - FATTI VEDERE.
Anche se stai fotografando i tuoi bambini, devono vederti.
Meglio ancora se vedono il tuo sorriso.
‘E il miglior modo per ottenere delle immagini naturali.
Prova ad abbassare leggermente la fotocamera oppure a scattare in live view se usi una reflex.
———— - NON AVER PAURA DI ‘TAGLIARE’.
Non aver paura di tagliare la tua inquadratura.
Se vuoi essere vicino sii vicino e non preoccuparti di ”tagliare” i capelli oppure le mani. Decidi tu che inquadratura vuoi avere. ‘E meglio tagliare direttamente con lo scatto che in post produzione.
Non aver paura di avvicinarti, lasciare le gambe fuori.
———— - PARLA CON LORO.
Questo ovviamente lo puoi fare anche con gli adulti, ma è un ottimo consiglio per migliorare le fotografie dei tuoi bambini e in particolare i bambini più piccoli.
Prova a far loro una domanda (o parlare in una lingua straniera che è un segreto magico) e attendi fino alla risposta.
Puoi fare anche uno scatto veloce mentre pensano!
Quando un bambino piccolo parla o pensa si distrae dalla fotocamera e ti permetterà di ottenere una scatto più naturale.
———— - NON DEVONO PER FORZA SORRIDERE.
Dai sorridi un po’!
Ecco la frase che mi fa venire i brividi e dovrebbe essere vietata durante una mia sessione fotografica.
Scherzo ovviamente (ma mica tanto).
Se il tuo piccolo non vuole sorridere va bene lo stesso. ‘E meglio che venga fotografato come è naturalmente e non con un falso buffo sorriso.
Se vuoi davvero uno scatto sorridente, dovrai farli sorridere parlando col loro o semplicemente usare i tuoi ”metodi segreti” e divertimenti per farli ridere.
———— - CAMBIA PROSPETTIVA.
‘E una cosa già detta prima perchè hai letto che devi scendere al livello bambino ma cambiare prospettiva vuol dire trovare anche delle angolazioni strane e particolari a cui non avevi pensato prima.
Fotografare i piccoli dall’alto oppure dal basso (intendo proprio sdraiato per terra) può dare una prospettiva interessante.
———— - STAI VICINO A LORO.
Quando fotografi i piccolini, non c’è assolutamente bisogno di usare lo zoom.
Vai vicino se vuoi avere uno scatto speciale!
Cerca sempre di fare un passo alla volta e avvicinarti sempre di più per vedere che differenza può fare l’essere vicino.
ps: cerca di non usare un grandangolo se ti piacciono questi scatti per evitare la distorsione della tua immagine.
———— - DETTAGLI
La manina che ti stringe, il piedino che gioca.
Non aver paura di lasciare fuori tutto il resto e concentrarti soltanto sui dettagli.
I dettagli aiutano a raccontare la storia.
———— - RACCONTA UNA STORIA.
Cerca di mettere una o più storie nella stessa immagine.
Se le storie sono correlate ancora meglio ma va bene anche raccontare 2 storie diverse. Ti faccio un esempio, un bimbo gioca e l’altro guarda fuori dalla finestra.
Ti do un compito, la prossima volta che tuo figlio sta giocando fai un passo indietro e vedi cos’altro puoi includere nella stessa immagine (magari il papà che lavora nell’altra stanza).
———— - SII PRESENTE NELLE FOTOGRAFIE
Questo è miglior consiglio che posso dare a te se sei un genitore. Fidati! ‘E una cosa importante non solo per te ma anche per i tuoi figli.
Devi esserci nelle immagini con loro.
Se non ti piace fallo per loro.
Assicurati di essere nelle immagini.
Se non lo fai per te fallo per loro.
———— - NON ASPETTARE IL MOMENTO GIUSTO. CONCENTRATI SUL TUO BAMBINO.
Potresti voler pianificare tutto ma quando si tratta di fotografare i tuoi bambini, ci sono sempre degli imprevisti
Sai cosa vuol dire questo?
Che sono proprio questi i momenti migliori. Quelli sfocati.
Quelli che ti danno un’emozione che non può essere riprodotta.
L’emozione per me deve prevalere sulla necessità di ottenere uno scatto tecnicamente perfetto.
————